Bologna Psicologo
  • +39.338.4134003 info@alessandraboccasecca.com
Bologna Psicologo
  • Home
  • Chi sono
    • Il modello Cognitivo comportamentale
    • Esperienze Professionali
    • Collaborazioni
  • Approfondimenti
    • Articoli
    • Corsi in programma
    • Corsi realizzati
    • Approfondimenti
  • Servizi offerti
    • Psicologia clinica
      • Consulenza Psicologica individuale e Psicoterapia
      • Gruppi terapeutici
      • EMDR
      • Test e valutazioni psicodiagnostiche
    • Psicologia del lavoro
    • Psicologia Giuridica
  • Contatti
  • Dove sono

Risollevarsi dopo una delusione…

Risollevarsi dopo una delusione…
  • No comments

Può trattarsi di un amore infelice, di un insuccesso sul lavoro, del comportamento subito da qualcuno che ci è accanto. Queste delusioni causano profonde ferite nella nostra anima che continuano a crearci dolore.

A volte questo dolore può sembrare come una piaga che rimarrà sempre aperta perché troppo profonda e radicata. Ma non è così.

Ogni dolore si supera, ogni ferita guarisce, ogni delusione porta con se i frutti per una rinascita emotiva e personale.

Anche se non sembra esserci una via d’uscita, essa esiste…nessuna delusione dura tutta una vita.

Ma come fare a rimarginare questo dolore che ci attanaglia e che non ci fa vivere serenamente?

Certe persone pensano che la delusione, il lutto, l’insoddisfazione verso se stessi dureranno tutta la vita: si sentono segnate ad affrontare un destino irreparabile che li porta verso un baratro profondo. Credono di non riuscire mai più a scrollarsi di dosso questa sensazione di essere “in difetto”, soli o sbagliati.

Invece non è così. Possiamo rimarginare le nostre ferite interiori, ma solo cominciando a non ingannarci più, a guardare con occhio sincero e benevolo dentro noi stessi.

A volte infatti si tende a non voler vincere questo dolore, a non voler far rimarginare la piaga dentro di noi…si tende a dare la colpa agli altri, si è portati a provare rabbia verso l’esterno e verso se stessi.

Così per guarire bisogna aver il coraggio di “mettere il dito nella piaga” e capire cosa ci sta succedendo veramente. A volte si tratta di tirar via quel pezzo di pelle che a distanza di tanti ancora non ci permette di guarire ed andare avanti.

Altre volte si tratta di perdonare per affrontare di nuovo la vita con il sorriso: perdonare significa infatti eliminare dentro se stessi qualsiasi desiderio di vendetta e di rivalsa, se sono questi che ci tengono legati al passato. E’ vero il detto che :“non si perdona che per se stessi”: il per-dono è un dono che facciamo a noi stessi per la rinuncia alla rivendicazione del torto subito. Il farsi vendetta è come un intervento chirurgico per amputare la gamba che ci fa male. Questo intervento non è mai risolutivo perché resteranno sempre sul nostro corpo i segni del ricordo doloroso. Il perdono non comporta invece nessun taglio, nessun bisturi, nessuna operazione: significa comprendere che l’altro ha sicuramente, terribilmente, volontariamente sbagliato ma che noi, di fronte a questo, scegliamo di fare un dono a noi stessi: quello di allontanare da noi i sentimenti di rivendicazione ed astio che non ci fanno vivere sereni.

Rimuginare e crogiolare nella sofferenza non serve, il vero risarcimento è quello di non esserci fatte risucchiare da quel vortice di ripicche, tira e molla e scuse che l’altro non asseconderà mai per suo egoismo o volontà. Bisogna pensare che non valiamo meno se qualcuno ci ha deluso o fatto del male. Non ce lo siamo meritato: è successo e basta. Un risarcimento morale non esiste da parte dell’altro e dobbiamo prenderne atto ed accettarlo.

Un atto di amore verso se stessi è quello di lasciarsi il passato alle spalle, recidendo le relazioni malsane e non utili per la nostra vita, riacquistando autostima e fiducia nelle proprie capacità e risorse.

Smettiamo di sentirci vittime, perché questo ci fa tenere sempre un piede nel passato: se continueremo a pensare di essere solamente “quello/a che è stato/a ferito/a”, non progrediremo mai verso il cambiamento ed un nuovo futuro.

Dobbiamo lasciare andare il pensiero che tutto quello che abbiamo fatto è una sconfitta, e che non poteva essere altrimenti perché in fondo facciamo sempre scelte sbagliate, o peggio ancora siamo sbagliate: questo è un pensiero tossico che ci blocca e non ci fa vedere le cose belle quando accadranno di nuovo. Non è colpa nostra, e se anche abbiamo sbagliato in qualcosa non significa che siamo intrinsecamente sbagliati noi come persona.

In generale dobbiamo sempre fare tesoro dei traumi del passato ed imparare dall’esperienza: così un tradimento, una delusione o una perdita diventeranno davvero un’opportunità per aprirci nuovi varchi nella vita.

Dott.ssa Alessandra Boccasecca
+39.338.4134003
info@alessandraboccasecca.com
aboccasecca
Via san Felice, 37 40100
BOLOGNA (MO)

Articoli recenti

  • Parliamo di trauma psicologico…..
  • COVID 19: OGNI CRISI E’ UN NUOVO INIZIO.
  • FIBROMIALGIA: DOLORE FISICO O PSICOLOGICO?
  • INVIDIA: PERCHE’ L’ERBA DEL VICINO E’ SEMPRE PIU’ VERDE…
  • DIPENDENZA AFFETTIVA: COME NON CADERE NELLA TELA DEL RAGNO!

Seguimi su Facebook

Dott.ssa Alessandra Boccasecca

+39.338.4134003
info@alessandraboccasecca.com
aboccasecca
Via San Felice, 37 40100 BOLOGNA (MO)

Segui su Facebook

© 2015 Dott.ssa Alessandra Boccasecca - Via San Felice, 37 – 40100 – BOLOGNA (BO) P. IVA : 02222830446 - Website by LZed
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto Leggi informativa
Privacy & Cookies Policy