Bologna Psicologo
  • +39.338.4134003 info@alessandraboccasecca.com
Bologna Psicologo
  • Home
  • Chi sono
    • Il modello Cognitivo comportamentale
    • Esperienze Professionali
    • Collaborazioni
  • Approfondimenti
    • Articoli
    • Corsi in programma
    • Corsi realizzati
    • Approfondimenti
  • Servizi offerti
    • Psicologia clinica
      • Consulenza Psicologica individuale e Psicoterapia
      • Gruppi terapeutici
      • EMDR
      • Test e valutazioni psicodiagnostiche
    • Psicologia del lavoro
    • Psicologia Giuridica
  • Contatti
  • Dove sono

Gli ostacoli al piacere sessuale nella coppia

Gli ostacoli al piacere sessuale nella coppia
  • No comments

I rapporti sessuali con il partner possono essere ostacolati oltre che da specifici problemi sessuali dell’uno o dell’altro, o da conflitti di coppia, anche da pregiudizi e idee distorte sulla sessualità.

Le origini di queste opinioni errate possono risiedere nella cultura o nella famiglia di provenienza: è ancora una volta la personale esperienza di vita che condiziona il modo di vivere il sesso ed impedisce di cambiare.

Proviamo ad analizzare alcune di esse:

“IL SESSO E’ SOLO PER PERSONE GIOVANI”: è noto che superata una certa età la pratica sessuale diminuisca. Questo naturalmente è dovuto a fattori fisiologici ed ormonali, ma in parte anche dai pregiudizi: nella donna. Ad esempio l’arrivo della menopausa corrisponde spesso con la diminuzione della vita sessuale, ma non esiste nessuna correlazione tra desiderio sessuale e livello di ormoni estrogeni!! Quindi si tratta di una “scelta psicologica”, forse dovuta al fatto che si tende a far coincidere l’arrivo della menopausa con la perdita della giovinezza e dell’attrattiva fisica. Il piacere sessuale e l’intimità con il proprio partner non dovrebbero avere niente a che fare con la gradevolezza e l’aspetto esteriore…:un’accettazione dei cambiamenti del proprio corpo aiuta a mantenere una sessualità piena e soddisfacente.

“ESISTONO BRAVE RAGAZZE E CATTIVE RAGAZZE”: nei confronti della sessualità delle ragazze si tende ad essere meno permissivi rispetto a quanto si tenda a fare nei confronti degli uomini: le donne stesse, ad esempio, tendono a considerare i rapporti prematrimoniali più accettabili per il genere maschile e meno per quello femminile. Forse il modo migliore per vivere una vita sessuale serena è quello di non dividere le “buone dalle cattive ragazze”, ma di considerare l’intimità all ’interno dei propri sistemi di valore e del modo personale di vivere la sessualità, indipendentemente dal numero di relazioni che si hanno.

“IL SESSO E’ UNA COSA SPORCA” : Senza sesso nessuno di noi sarebbe nato. E non si può dare la vita attraverso qualcosa di brutto e sporco!

“IL SESSO PIACE SOLO AGLI UOMINI”: Assolutamente no! È solo un fattore culturale: agli uomini è maggiormente consentito di esprimere un interesse esplicito verso la sessualità, alle donne invece è meno riconosciuto questo atteggiamento.

“GLI UOMINI PENSANO SOLO A QUELLO”: no, ma ci pensano spesso: un po’ più delle donne, secondo i dati di una ricerca… ciò che è vero è che gli uomini sono più recettivi agli stimoli visivi rispetto alle donne e meno sensibili al coinvolgimento emotivo. Quindi il tradimento esiste certamente, gli uomini tradiscono più delle donne (25% degli uomini contro il 13% delle donne), ma sostanzialmente esiste una forte tendenza alla monogamia e la scappatella, quando avviene, sembra essere più motivata da ragioni e problematiche interne alla coppia.

“AGLI UOMINI PIACCIONO SOLO LE BELLE DONNE”: essere belle è sicuramente un vantaggio…ma belle secondo quali criteri? Gli uomini fortunatamente hanno gusti diversi: alte, basse, magre, più in carne, con un seno prosperoso o piccolo, ogni tipo di donna risulta gradevole per uomini diversi.

“PERDERE IL CONTROLLO E’ BRUTTO E PERICOLOSO”: alla base di molti disturbi sessuali vi è la paura di perdere il controllo. In verità lasciarsi andare è pericoloso solo se avete scelto il partner sbagliato, altrimenti l’intimità è qualcosa che fa veramente bene, ci fa sentire in comunione con l’altro e ci aiuta ad esprimere le emozioni attraverso il corpo.

“IL SESSO E’ UNA COSA BRUTTA”: il piacere, per tutti gli esseri viventi, è ciò che ci aiuta a capire quello di cui abbiamo bisogno: che cosa ci fa male e cosa ci fa bene. Se mangiamo qualcosa che ci fa male non lo mangeremo più, ad esempio. Nella gran parte dei casi il piacere è una guida che è utile ascoltare e seguire. È tutt’altro che una cosa brutta!

Dott.ssa Alessandra Boccasecca
+39.338.4134003
info@alessandraboccasecca.com
aboccasecca
Via san Felice, 37 40100
BOLOGNA (MO)

Articoli recenti

  • Parliamo di trauma psicologico…..
  • COVID 19: OGNI CRISI E’ UN NUOVO INIZIO.
  • FIBROMIALGIA: DOLORE FISICO O PSICOLOGICO?
  • INVIDIA: PERCHE’ L’ERBA DEL VICINO E’ SEMPRE PIU’ VERDE…
  • DIPENDENZA AFFETTIVA: COME NON CADERE NELLA TELA DEL RAGNO!

Seguimi su Facebook

Dott.ssa Alessandra Boccasecca

+39.338.4134003
info@alessandraboccasecca.com
aboccasecca
Via San Felice, 37 40100 BOLOGNA (MO)

Segui su Facebook

© 2015 Dott.ssa Alessandra Boccasecca - Via San Felice, 37 – 40100 – BOLOGNA (BO) P. IVA : 02222830446 - Website by LZed
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto Leggi informativa
Privacy & Cookies Policy